Non sempre ci si rivolge allo psicologo con il preciso intento di intraprendere un percorso di psicoterapia, talvolta lo si fa per chiarirsi le idee in momenti particolarmente difficili, per imparare a gestire criticità familiari o relazionali, quando si devono fare scelte importanti o semplicemente per intraprendere un percorso di conoscenza di sé e crescita personale.
La consulenza psicologica consiste in un numero limitato di incontri, di solito da 1 ad un massimo di 3 incontri, in cui dopo una conoscenza iniziale, si lavora per inquadrare la situazione attuale del cliente facendo emergere eventuali criticità e definendo insieme le strategie d’azione. In alcuni casi il percorso di consulenza si conclude così, in altri invece si rende necessario condividere un progetto d’intervento, ovvero stabilire insieme un obiettivo con cui procedere, definendo anche i tempi e la tipologia di intervento più idonei al suo conseguimento.
In questo secondo caso la consulenza può quindi evolvere in un percorso di:
- Sostegno psicologico: aiuto e accompagnamento in periodi di vita caratterizzati da disagio e crisi personale;
- Psicoterapia: per intervenire sul problema o sintomo specifico, sui significati e contesti relazionali che lo mantengono;
- Consueling o percorso di crescita personale: quando la persona non presenta un disagio conclamato, ma chiede un percorso di miglioramento di qualità della vita, di conoscenza di sé e crescita personale oppure necessita di un aiuto per fare una scelta.